Apologetica | RRL
Kanal Detayları
Apologetica | RRL
La difesa della Dottrina di sempre della Chiesa Cattolica. Ascolta il podcast di radioromalibera.org a cura del prof. Corrado Gnerre. Ogni giovedì alle ore 17 una nuova puntata.VISITA IL SITO WEB DEL PROGETTO > https://www.radioromalibera.orgENTRA NEL CANALE TELEGRAM DI RRL > http://telegram.me/rad...
Son Bölümler
337 bölüm
401 - E' giusto dire che la donna è stata creata da Dio per condurre l'uomo in Paradiso?
Dio ha conferito alla donna un ruolo nobile: portare l'uomo in Paradiso. Affermazione controcorrente, ma vera.

401 - Perché il più grande castigo sociale è quello intellettuale?

401 - perché sarebbe un assurdo un Cristianesimo senza la Croce?
La Croce. oggi, è la grande dimenticata...e non a caso. I motivi sono chiari.

401 - Perché il relativismo non è conforme all'intelligenza?
Non c'è affermazione filosofica più contraddittoria dell'affermazione che tende a negare la possibilità dell'intelligenza di conoscere la verità
401 - Perché un uso così diffuso di "sostanze"?
Il rifiuto del Dio della Croce costringe ad una fuga dalla realtà
400 Perchè non si mettono più al mondo bambini?
399 - A cosa serve la Tradizione?"
A cosa serve la Tradizione?" PRESENTAZIONE: La Tradizione serve per il futuro...meglio: per conservarsi nel futuro
3970- Perché l'esistenza della madonna dona l'armonia?
Una breve, ma precisissima, preghiera di san Tarasio di Costantinopoli ce lo fa chiaramente capire
396 - Perché con la modernità scompare il vero concetto di autorità?
La negazione dell'oggettività del Bene compromette un corretto concetto di "bene comune" e così anche l'autorità perde i suoi fondamenti
395 - La bellezza del "Credo della sofferenza
L'autrice del Credo della sofferenza è la Serva di Dio Elisabetta Liseur. Una storia straordinaria la sua.
Per amare la povertà bisogna amare la bellezza
393 - La deriva gnostica del Cattolicesimo contemporaneo
Sono almeno tre i motivi che fanno capire quanto il Cristianesimo negli ultimi tempi abbia patito una deriva intellettualistica
392 Un conto è la Pastorale altro il Pastoralismo
Ormai nella Chiesa di oggi se si erra sulla dottrina, non è un problema, ma se non si è d'accordo sulla pastorale...
Dire che Dio non castiga i cattivi, vuol dire rendere incomprensibile la sofferenza dei buoni
Il modernismo vuole un Dio illogico che faccia trionfare l'irrazionalità
389 - La Cristianità è altra cosa dall'Europa tecnocratica, liberale e socializzatrice.
Una bella riflessione del filosofo cattolico Francisco Elias de Tejada
388 - Non solo Cristo, ma anche l'Immacolata è il "Centro della Storia
Alcune parole del Servo di Dio don Dolindo Ruotolo ci fanno ben capire come la Vergine faccia da unione tra il Tempo e l'Eterno
386 - Scegliere il relativismo significa decidere di non essere intelligenti
La possibilità di conoscere la verità è una precondizione necessaria per qualsiasi attività autenticamente intellettuale
385 Perché i genitori sono ormai divenuti "sindacalisti" dei figli?
Non rimanendo fedeli alla famiglia, i genitori sono costretti a guadagnarsi l'affetto dei figli
384 - La Madonna è Madre della Misericordia...non del misericordismo.
L'Immacolata è disposta ad intercedere affinché venga accolta la nostra conversione, ma sempre che ci sia un reale pentimento
383 - Come nasce la menzogna dell'autodeterminazione?
La condanna dell'eutanasia trova le sue motivazioni nella legge naturale e in una corretta filosofia della politica
382 - Anche i Santi possono andare in Purgatorio
In questo anno giubilare pensiamo a quanto sia una grazia liberarsi delle pene, se è vero -come è vero- che anche alcuni santi canonizzati abbiano avu...
380- Per generare la Bellezza occorrono solide convinzioni...non flaccide opinioni"
379 Perché per la nostra vita spirituale dobbiamo imparare più dal sole che dal vento?"
378 Solo in Paradiso si capirà l'importanza di tendere alla perfezione.
377 Tra filosofia e teologia c'è opposizione?
376 Solo con la bellezza del Verbo incarnato, la vita può splendere.
Sant’Alfonso dice che i pastori, accorrendo alla mangiatoia, trovarono nel viso di Gesù un “morso” di Paradiso. "Morso" vuol dire "assaporamento".
375 Perché il Cristianesimo professa una giustizia "puntuale"?
Perché il Cristianesimo professa una giustizia "puntuale"? Mentre altre religioni scelgono la cosiddetta giustizia "complessiva" solo il Cristianesimo...
374 - Si può dire che il Paradiso è il luogo della bellezza completa e l'Inferno il luogo della bruttezza completa?
Riguardo l'aldilà bisogna evitare due errori: concepirlo come una semplice prosecuzione della vita terrena; ma anche come qualcosa di totalmente div...
373 Le anime che Dio ama particolarmente sono quelle che si abbandonano alla sua Provvidenza
Abbandonarsi totalmente alla Provvidenza di Dio non è un di più, bensì è la sostanza di una vera vita di fede.
372 C'è differenza tra Fede e Fiducia?
La fede deve trovare il suo logico e coerente completamento nella Fiducia
370 Si può fare apostolato anche offrendo i propri sacrifici e le proprie fatiche?
369 Perché quello di Caino fu un peccato “magico”?
Dopo il rifiuto di Dio (il peccato originale) ecco un secondo tipo di peccato: avere la pretesa di servirsi di Dio (il peccato di Caino)
368 La devozione toglie qualcosa all'importanza di Gesù?
Ci sono almeno tre motivi per capire quanto amare la Madonna vuol dire legarsi ancora di più a Gesù
367 Perché Dio ci ha donato Maria Santissima?
366 L'Inferno esiste!
Un terribile episodio, narrato da monsignor de Segur, che attesta l'esistenza della perdizione eterna.
365 Anche le società devono rendere gloria a Dio?
I governanti dovranno rispondere a Dio se non s'impegneranno a far sì che le loro comunità riconoscano pubblicamente la sovranità di Dio
364 La mansuetudine è un tratto distintivo del cristiano
L'obbligo della mansuetudine non significa debolezza, anzi.
363 Solo con il Cristianesimo il bambino diventa soggetto di diritti
Giustiniano e il suo Corpus Iuris Civil lo attestano